Rocca-Stendoro

chi siamo

Renzo Rocca e Giorgio Stendoro, già docenti ordinari della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, sono fondatori della Psicoterapia con la Procedura Immaginativa (D.M. 30 Maggio 2002 M.I.U.R. di Roma), del Metodo Stendoro-Rocca di Cura della Balbuzie e dell’Arte Immaginaria (Milano), che costantemente aggiornano attraverso l’attivita clinica e di ricerca svolta in Italia, in Svizzera e negli Stati Uniti. Vivono tra Campione d’Italia (CO), Lugano, Svizzera e Naples, Florida (USA).

La nostra storia

Dopo estesissimi studi e attività di formazione in Sociologia (Università di Trento), Psicologia (Università di Padova), Pedagogia (Università di Padova), Scienze psichiche e psicologiche (Accademia Tiberina, Roma; Clayton University Saint Louis, Missouri, Usa), Musicologia (Gesangsstudium Herbert von Karajan, Salzburg, Austria; Conservatorio Santa Cecilia, Roma), Psicodiagnostica Rorschach (A.A.P., Svizzera), il lavoro teorico-clinico di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro prende avvio negli anni Settanta con l’Istituto di Psicoterapia con la metodologia del rêve-eveillé dirigé, tecnica elaborata a Parigi da Robert Desoille (1890-1966).
Nel 1998 i due psicoterapeuti fondano a Milano l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro, all’avanguardia nella teoria e nella tecnica della Procedura Immaginativa (P.I.), che nel 2002 viene riconosciuto (D.M. 30 maggio 2002 del Miur, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per i suoi principi scientifici come scuola di specializzazione in Psicoterapia con la P.I. applicata alla Psicoterapia Analitica (nevrosi, borderline e psicosi) e alla Psicoterapia Sessuale. I due capiscuola, didatti di tutti coloro che si formano con questa tecnica, vengono riconosciuti a livello internazionali come Life Member Society for Personality Assessment (Usa), Life Member American Association of Sex Educators-Counselors and Therapists (Usa), nonché dal Centro Italiano di Sessuologia, Bologna.
L’impegno dei due studiosi si sviluppa attraverso una costante evoluzione nella ricerca che viene ampiamente documentata e descritta nei loro testi scientifici. Dopo attenti studi presso l’Università NYU di New York, nel 1990 elaborano una tecnica attiva all’avanguardia per il trattamento del disturbo della balbuzie (Cura Balbuzie Stendoro-Rocca, Milano). Contemporaneamente si approcciano al Counseling (American Counseling Association, Usa) nelle sue diverse applicazioni di aiuto psicologico nell’età evolutiva-adulta-anziana secondo i principi teorici della P.I. e con la mediazione simbolica dell’Arte Terapia e Tecniche Pittografiche (Centro di Socioterapia “Daily”, Genova) e della Musicoterapia (Centre Francais de Musicotherapie, Paris) per ciò che di profondo le arti rivelano nella loro funzione di veicolare “energia fontale”.

  • il lavoro teorico-clinico di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro prende avvio con l’Istituto di Psicoterapia
    1970
  • elaborano una tecnica attiva all’avanguardia per il trattamento del disturbo della balbuzie (Cura Balbuzie Stendoro-Rocca, Milano)
    1990
  • fondano a Milano l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro
    1998
  • viene riconosciuto come scuola di specializzazione in Psicoterapia
    2002
  • DEPRESSIONE: LA VULNERABILITA’ DELL’ANZIANO
    2004
  • PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE DELLA VIOLENZA SESSUALE
    2008
  • INCESTO E PEDOFILIA: sono un buio senza speranza?
    2008
  • LA VIOLENZA GIOVANILE E’ IN AUMENTO?
    2012
  • IL SEGRETO DELL’AMORE GENITORIALE
    2018
  • IL VUOTO OSCURO DEL DISTURBO DEPRESSIVO
    2021
  • PSICOTERAPIA CON LA P.I.:
    NUOVE ESPERIENZE CLINICHE CHE RICHIAMANO LA SOCIOLOGIA, LA PEDAGOGIA E L’ANTROPOLOGIA DELL’AMBIENTE IN CUI VIVE IL PAZIENTE.
    BALBUZIE: NUOVE RICERCHE CLINICHE PER L’ETA’ EVOLUTIVA
    2022

Il metodo

La sintesi di tali numerose esperienze e tecniche privilegia le principali direttive della Psicoterapia con la P.I. prestando estrema attenzione al nuovo corpus di conoscenze tecniche-teoriche-concettuali riguardanti l’immaginario come componente fisiologica della psiche, punto di incontro della storia individuale e collettiva, che dispiega la sua realtà Arcaica, Magica, Mitologica, Simbolica e Trascendentale in cui la persona è libera di errare per farsi cosciente di Sé.

La P.I. e le immagini del Sogno vissute e raccontate e la creatività dell’Arte pittografica e musicale, espresse nella consapevolezza dal punto di vista simbolico, inducono nella persona di qualsiasi età vivaci modifiche nei vari livelli dell’essere emotivo, mentale e fisico.

in tale “energetico” dialogo con se stessi attraverso il percorso immaginativo e onirico, ogni individuo, comprendendo anche la fragilità dei bambini, può riparare traumi, carenze e lacerazioni. Il conoscersi amplia parti sane di Sé: ci permette di vivere l’esperienza della propria armonia e bellezza interiore.
in un rapporto di parità assoluta che nasce dal dialogo ispirato alla ricerca qualificata su modelli di riferimento metodologici soggetti a critica, costantemente modificano, elaborano e aggiornano lo studio della personalità umana in base ai dati dell’esperienza e di un’analisi attenta all ascolto analitico e attraverso l’attività clinica e di ricerca in diversi Istituti Universitari italiani, europei e degli Stati Uniti per aiutare a risolvere in modo semplice e creativo, la sofferenza somato-psichica, comunque si manifesti.
si svolgono in collaborazioni con il Centro Studi Internazionali Procedura Immaginativa, iscritta al registro delle associazioni della Provincia di Milano con decreto n. 458, presidente il dott. Massimo Bondi. Di tale Centro Studi Renzo Rocca è direttore scientifico e docente.

contatti