Dopo estesissimi studi e attività di formazione in Sociologia (Università di Trento), Psicologia (Università di Padova), Pedagogia (Università di Padova), Scienze psichiche e psicologiche (Accademia Tiberina, Roma; Clayton University Saint Louis, Missouri, Usa), Musicologia (Gesangsstudium Herbert von Karajan, Salzburg, Austria; Conservatorio Santa Cecilia, Roma), Psicodiagnostica Rorschach (A.A.P., Svizzera), il lavoro teorico-clinico di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro prende avvio negli anni Settanta con l’Istituto di Psicoterapia con la metodologia del rêve-eveillé dirigé, tecnica elaborata a Parigi da Robert Desoille (1890-1966).
Nel 1998 i due psicoterapeuti fondano a Milano l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro, all’avanguardia nella teoria e nella tecnica della Procedura Immaginativa (P.I.), che nel 2002 viene riconosciuto (D.M. 30 maggio 2002 del Miur, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per i suoi principi scientifici come scuola di specializzazione in Psicoterapia con la P.I. applicata alla Psicoterapia Analitica (nevrosi, borderline e psicosi) e alla Psicoterapia Sessuale. I due capiscuola, didatti di tutti coloro che si formano con questa tecnica, vengono riconosciuti a livello internazionali come Life Member Society for Personality Assessment (Usa), Life Member American Association of Sex Educators-Counselors and Therapists (Usa), nonché dal Centro Italiano di Sessuologia, Bologna.
L’impegno dei due studiosi si sviluppa attraverso una costante evoluzione nella ricerca che viene ampiamente documentata e descritta nei loro testi scientifici. Dopo attenti studi presso l’Università NYU di New York, nel 1990 elaborano una tecnica attiva all’avanguardia per il trattamento del disturbo della balbuzie (Cura Balbuzie Stendoro-Rocca, Milano). Contemporaneamente si approcciano al Counseling (American Counseling Association, Usa) nelle sue diverse applicazioni di aiuto psicologico nell’età evolutiva-adulta-anziana secondo i principi teorici della P.I. e con la mediazione simbolica dell’Arte Terapia e Tecniche Pittografiche (Centro di Socioterapia “Daily”, Genova) e della Musicoterapia (Centre Francais de Musicotherapie, Paris) per ciò che di profondo le arti rivelano nella loro funzione di veicolare “energia fontale”.