Rocca-Stendoro

Il metodo

La sintesi di tali numerose esperienze e tecniche privilegia le principali direttive della Psicoterapia con la P.I. prestando estrema attenzione al nuovo corpus di conoscenze tecniche-teoriche-concettuali riguardanti l’immaginario come componente fisiologica della psiche, punto di incontro della storia individuale e collettiva, che dispiega la sua realtà Arcaica, Magica, Mitologica, Simbolica e Trascendentale in cui la persona è libera di errare per farsi cosciente di Sé.

La P.I. e le immagini del Sogno vissute e raccontate e la creatività dell’Arte pittografica e musicale, espresse nella consapevolezza dal punto di vista simbolico, inducono nella persona di qualsiasi età vivaci modifiche nei vari livelli dell’essere emotivo, mentale e fisico.

in tale “energetico” dialogo con se stessi attraverso il percorso immaginativo e onirico, ogni individuo, comprendendo anche la fragilità dei bambini, può riparare traumi, carenze e lacerazioni. Il conoscersi amplia parti sane di Sé: ci permette di vivere l’esperienza della propria armonia e bellezza interiore.
in un rapporto di parità assoluta che nasce dal dialogo ispirato alla ricerca qualificata su modelli di riferimento metodologici soggetti a critica, costantemente modificano, elaborano e aggiornano lo studio della personalità umana in base ai dati dell’esperienza e di un’analisi attenta all ascolto analitico e attraverso l’attività clinica e di ricerca in diversi Istituti Universitari italiani, europei e degli Stati Uniti per aiutare a risolvere in modo semplice e creativo, la sofferenza somato-psichica, comunque si manifesti.
si svolgono in collaborazioni con il Centro Studi Internazionali Procedura Immaginativa, iscritta al registro delle associazioni della Provincia di Milano con decreto n. 458, presidente il dott. Massimo Bondi. Di tale Centro Studi Renzo Rocca è direttore scientifico e docente.